martedì 10 novembre 2015

Dito in bocca la soluzione!


Un problema molto comune per noi genitori che siamo assillati da preoccupazioni e da quei pensieri negativi condivisi con altri genitori, riponendo sempre la solita domanda: Tuo figlio dito o ciuccio? Una volta saputo le cause della suzione del dito e quindi future cause del palato incavato, denti sporgenti in avanti, linguaggio distorto ecc.., tutti noi ci facciamo prendere dal panico giustificato.
Queste problematiche comuni possono capitare anche se un bambino utilizza con continuità il ciucco, sta di fatto che il bimbo qualsiasi abitudine abbia, che sia il dito oppure il ciuccio sicuro non è una sana abitudine.

Come tutti dicono compresi i pediatri, che togliere il vizio del ciuccio è più facile che togliere il vizio del dito, i rimedi non sono molti anzi quasi inesistenti.
Togliere questo vizio è veramente difficili da gestire, in molte esperienze comuni questo comportamento si prolunga anche fino a dodici anni, se no anche in età avanzata, perché la bambina/o continua a sentire il bisogno del dito quando ci si accinge a dormire, quando si annoia, per consolazione o per rabbia.
In questo caso sarebbe opportuno capire la mentalità del bambino, in altre parole perché il bambino senta l’esigenza e in quale momento, oppure situazione lo fa.
In questi quattro punti emozionali del bambino vorrei soffermarmi di più, si potrebbe gestire in modo molto tranquillo e ottenere nel tempo dei risultati, il tempo che trascorre il nostro bambino quelli più critici, dove si sente quasi costretto, per “consolarsi e per noia”, noi genitori dovremmo nelle nostre possibilità e tempo materiale, cercare di consolare il nostro bambino, magari in quel preciso istante il bambino vuole solo avere la vostra attenzione, mentre nella noia, potreste inventate giochi nuovi anche quelli più semplici, dove la nostra presenza per il bambino è fondamentale, unica e insostituibile.

Nella situazione dove non ci sia alcun rimedio meno invasivo e quasi forzato, si dovrebbe pensare a farci forza noi mamme e far togliere il vizio a nostro figlio con determinazione e pazienza.
La suzione del dito non trova rimedio in nessuno di quei casi, dove tutti ci consigliano, pomate amare, smalti, polvere di caffè oppure peperoncino, nel mio caso personale ho trovato rimedio ahimè forzato ma costretta, per non dover un giorno avere problemi con la dentizione di mia figlia. Nel caso di un bimba, dalla sera si inizia a inserire un semplice calzino alla mano dove si mette il pollice in bocca, fermando il calzino con lo scotch (impossibile toglierlo), nella giornata togliere il calzino per premetterli di avere una sua consolazione de i mancanza nei confronti nella sua abitudine quotidiana, il bambino cercherà’ ugualmente a mettere il dito in bocca anche con il calzino e ci riuscirà anche, ma dopo tre giorni dovreste cambiare il calzino con quello più pesante e difficile da poter mettere in bocca, oltre il fatto che al bambino stesso gli darà più fastidio sotto al palato dovuto al tessuto del calzino.

Le contro indicazione di questa forzatura e che il bambino le prime notti non vi farà dormire e durante il giorno sarà molto nervoso e sarà quasi impossibile consolarlo, ma vedrete che dopo una settimana o poco più vedrete dei risultati durante il giorno, cercherà  meno il suo dito.
Per i bimbi maschietti invece potrebbe essere ancora più facile, invece di utilizzare il calzino, visto che e’un maschio la si potrebbe prendere la forzatura in maniera di gioco con il padre oppure la madre, magari regalandogli due guanti da pugile e scherzando sopra imitandolo vedrete sicuro dei risultati.
Una raccomandazione però abbiate pazienza perché il rimedio di certo non è semplice e per il bambino sarà sicuro all’inizio un trauma, quindi agite in questo metodo quando vi sentite pronte di affrontare i suoi gesti e comportamenti di nervoso.

Nessun commento:

Posta un commento